Ogni anno la parrocchia organizza il percorso di preparazione alla celebrazione del matrimonio in modalità Weekend e in modalità di incontri settimanali. Alcune coppie formate appositamente seguono, insieme al parroco, i fidanzati che si preparano al “grande passo” della loro vita!
Per cercare di offrire il percorso più adeguato alle esigenze dei futuri sposi, l’iscrizione ai percorsi che si terranno nell’anno 2024/2025 dovrà essere compilata da computer o da smartphone in un breve modulo online, sul sito: https://famiglia.diocesiasti.it
Una volta raggiunto un congruo numero di iscrizioni, verrà comunicato via mail e/o telefono il percorso di preparazione più rispondente alle caratteristiche e alle esigenze di ciascuna coppia.
In caso di difficoltà o per eventuali chiarimenti lasciare un messaggio al numero 0141/1706905 oppure scrivere a: pastoralefamiliare.asti@gmail.com
Prossimo Corso di preparazione al Matrimonio
Tutto il Weekend da Venerdì 6 Giugno h 19:00 a Domenica 8 Giugno h 19:00
Il Weekend sarà preceduto da una serata organizzativa che sarà Mercoledì 28 Maggio h 20:45

Presentazione sintetica degli argomenti del Corso:
- Breve EXCURSUS sui DOCUMENTI PREPARATORI del Matrimonio in Chiesa (Concordatario)
- Gli impedimenti canonici al Matrimonio (CJC 1083-1094) – Gli articoli del Codice Civile
- Presentazione; Motivazioni per il matrimonio; i VALORI del Matrimonio UMANO e il piano del MONDO; le motivazioni inconsistenti
- Sposarsi liberamente e per Amore – Amare è una decisione
- Innamoramento e Amore – Dal SOGNO al costruire un progetto insieme
- Lasciare il Padre e la Madre – le catene psicologiche – liberarsi dalle dipendenze
- La sessualità umana e il suo significato alla luce della Parola di Dio (Gen 1-2)
- la CASTITÀ “prima del” e “nel” Matrimonio: che cos’è, a cosa serve, come si vive.
- COSA sono e QUALI sono i SACRAMENTI
- Sacramento 1 – Il Matrimonio Cristiano è un Sacramento – Il piano di Dio (Maschio e Femmina: Immagine di Dio-Amore);
- Sacramento 2 – Una scelta di fede: “Con la grazia di Cristo” – Essere sacramento (segno visibile) dell’amore di Cristo per la Chiesa e della Chiesa per Cristo
- Sacramento 4 – CONSACRARSI: TI ACCOLGO, PROMETTO di esserti FEDELE, di AMARTI e ONORARTI tutti i giorni della mia vita
- Sacramento 5 – “SEMPRE”: nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia
- La Spiritualità nuziale 1: FEDELTÀ e DIALOGO 1 (i sentimenti; i bisogni fondamentali; comunicazione e ascolto; crescita della relazione di coppia; )
- La Spiritualità nuziale 2: FEDELTÀ e DIALOGO 2 (la gestione dei conflitti; difficoltà nel dialogo, parassiti e illusioni, “recuperi” e “compensazioni”)
- La Spiritualità nuziale 3: il RAPPORTO SESSUALE: il bene dei coniugi e il DONO di sé; FECONDITÀ e APERTURA alla VITA.
- La Spiritualità nuziale 4: gli sposi e Dio; il cammino di fede; la PREGHIERA in coppia; gli sposi e l’Eucarestia;
- La Spiritualità nuziale 5: INDISSOLUBILITÀ e decisione di amare; il perdono in coppia e il sacramento del perdono.
- Il DIVORZIO: i divorziati nella Chiesa. I conviventi
- PATERNITA’ e MATERNITA’ RESPONSABILE: imparare a regolarsi sulla natura anziché regolare la natura; differenze tra metodi naturali, anticoncezionali, abortivi
- La DIFESA della VITA: la vita è un dono; l’amore che si prende cura della vita anche se fragile; cosa dice la Chiesa sull’aborto e sull’eutanasia
- EDUCARE i figli alla FEDE; la richiesta del Battesimo e i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana
- La CELEBRAZIONE del Matrimonio e la sua preparazione (letture, canti, preghiere)
- Gli sposi nella COMUNITA’ cristiana (CJC 1063 § 4); una “comunità di sposi”; gli sposi formano la comunità; gli sposi testimoniano ed educano alla fede